Mi chiedo come mai i provider pubblici di messaggistica istantanea #XMPP elencati su list.jabber.at o su providers.xmpp.net/overview/ si trovano in gran parte in Germania, mentre in Italia se ne contano sì e no uno solo. E dire che il protocollo xmpp è uno standard presente già da diversi anni. Che cosa hanno i tedeschi in particolare per prediligere server Jabbers?
Tra i miei tanti sogni nel cassetto c'è stato XMPP, un protocollo di messaggistica istantanea standardizzato dalla Internet Engineering Task Force (IETF). XMPP significa Extensible Messaging and Presence Protocol. È un profilo applicativo dell'Extensible Markup Language (XML) che consente lo scambio in tempo reale di dati strutturati ma estensibili tra due o più entità di rete. Presi pure un libro per studiare XML. Sono tante le applicazioni basate su questo protocollo.
Tra le varie alternative ai social e alle piattaforme di messaggistica tradizionali, segnalo Movim, un client web basato su protocollo standard xmpp.
Movim – Responsive web-based cross-platform XMPP client
https://movim.eu/
Questa notte e questa mattina ci ho provato. Un sogno nel cassetto da tempo: far fare il boot da usb3 al #Raspberry che ospita l'istanza Mastodon. Dopo aver trasferito l'immagine della sd-card sul disco ssd, il sogno si è trasformato in un incubo. L'adattatore sata-usb3 del mio ssd non è al momento compatibile con il Raspberry.
Mi devo tenere la mia sd-card da 64 GB quasi piena. Comunque il boot da porta usb2 funziona, ma tanto vale tenersi la sd-card. 😑
Mi è arrivata la tassa rifiuti da pagare. Siccome per me la monnezza ha un valore, vorrei essere pagato per conferirla nella raccolta differenziata. Non il contrario. Altrimenti, la monnezza me la tengo. La plastica, la carta, l'organico, l'alluminio, il vetro, sono materie prime che andrebbero pagate al cittadino quando le conferisce nella differenziata. Invece ci fanno fessi e paghiamo due volte: all'acquisto e alla consegna in discarica. Polliticiii, niente valore alla monnezza, niente voto.
🦊Artist: #LidiaCao + #ByMurfin - in City: #Iniesta #CastillaLaMancha Spain 🇪🇸 - Title: "Susurro oculto" /Hidden Whisper - #streetart #mastoart #art #mural #graffiti
Mi sto facendo una esperienza con #Matrix che non saprei definire se tra l'esilarante e l'incubo.
Matrix è bellissimo. è federato, ma tutte le volte che mi loggo mi chiede di verificare la mia identità. Tra un po' arriverà a chiedermi di verificare l'identità del mio pisello oltre al mio device. Non ci è ancora arrivato, ma poco ci manca. In confronto lo Spid è una passeggiata.
Quando provi Matrix capisci perché le persone da Whatsapp e app similari non le schiodi. 😑
Mi è arrivato il consuntivo spese dall'amministratore di condominio. Ci sono 1200 euro da conguagliare per maggiore spesa di riscaldamento e luce scale condominiale. Questo grazie alle scelte idiote e demenziali della nostra classe politica italiana ed europea della quale non so cosa ci stia ancora a fare lì. A questo punto io le sanzioni le metterei direttamente in carico ai politici.
In questo articolo di fine maggio: "Il vero Zelensky : da celebrità populista all’impopolare neoliberista in stile Pinochet", la giornalista Maria Grazia Bruzzone gliele canta e gliele suona a Zelensky.
"L'accademica ucraina Olga Baysha descrive nei dettagli l'abbraccio di Volodymyr Zelensky alle politiche neoliberali ampiamente detestate, la sua repressione dei rivali e il modo in cui le sue azioni hanno alimentato l'attuale guerra con la Russia."
Per chi vuole provare a farsi una chat sul proprio server casalingo o meno, utilizzando un server XMPP come Prosody e Linux Ubuntu, ho trovato una guida interessante su DigitalOcean.
https://www.digitalocean.com/community/tutorials/how-to-install-prosody-on-ubuntu-18-04
Questa notte l'ho passata a cercare di aggiornare il certificato di let's encrypt in scadenza sulla mia istanza Friendica. Ci sono programmi automatici che ti configurano il server Apache2 inserendo direttive di default e che a te non servono e che poi ti danno problemi quando cerchi di installare il certificato let's encrypt. Per scovarle bisogna andare a controllore direttamente la configurazione del server nella cartella etc/apache2 e toglierle o modificarle, altrimenti fanno solo casino.
Il protocollo DNS è intrinsecamente insicuro. Per porvi rimedio, sono state sviluppate dalla IETF le estensioni di sicurezza DNSSEC. Pochi sanno cosa sono e pochi, soprattutto in Italia, le utilizzano. Eppure la sicurezza di un sito web, di un server, parte dalla sicurezza del DNS. Se il protocollo DNS non è sicuro, secondo me, è inutile ed è da ipocriti riempirsi la bocca di sicurezza telematica e di sicurezza dei dati. Metti prima in sicurezza il protocollo DNS.
How to Upgrade
- Create a backupGet the Code
Source code: #^https://framagit.org/hubzilla/core/In questo video il programmatore Andrea Bruno parla della resistenza ucraina.
Deep hacking. Il Vangelo di Marco è l'unico a riportare i due canti del gallo dopo il rinnegamento di Pietro. Sebbene gli scismi della Chiesa siano tanti, i due canti del gallo profetizzano a Pietro i due più importanti scismi focalizzati essenzialmente sull'autorità e sul primato papale (Il gallo è un uccello che non tollera un altro gallo nel pollaio e vuole essere solo lui a cantare e a comandare): lo scisma d'Oriente e lo scisma d'Occidente.
Deep hacking. Vivendo in campagna, sento cantare i galli. La cosa mi ricorda il Vangelo quando Gesù dice a Pietro: prima che il gallo canti due volte mi rinnegherai tre volte. Il gallo è un uccello, simboleggia la Francia, ma è anche un re, il re del pollaio. Cantare in termini metaforici significa raccontare ciò che non si deve dire, vuotare il sacco. Uno dei due canti del gallo inizia nel 1378 e dura fino al 1418, ma Pietro non lo sa ancora.
Open source: chi si prende cura del codice che regge il web?
https://www.guerredirete.it/open-source-chi-si-prende-cura-del-codice-che-regge-il-web/
Webmaster - PC programmer - Web developer. I live in Nole (Turin) - Italy.
xmpp im: xmpp:piero@bosio.dev