Ho provato #Yunohost su PC con W10pro. Esperienza positiva. Installo il player VMware, scarico la iso yunohost-bullseye-11.0.9-amd64-stable.iso e creo una vm partendo dalla ISO Yunohost. Installazione tutto ok. Vedo che ci sono tante applicazioni, anche Mastodon. Installo Mastodon, tutto ok, veloce e semplice. E' solo una prova, fatta tutta in rete locale: 192.168.xxx.xxx.
Tuttavia per andare online basta poco. Occorre un dominio, un certificato e apertura delle porte sul proprio modem-router.
Tra i miei tanti sogni nel cassetto c'è stato XMPP, un protocollo di messaggistica istantanea standardizzato dalla Internet Engineering Task Force (IETF). XMPP significa Extensible Messaging and Presence Protocol. È un profilo applicativo dell'Extensible Markup Language (XML) che consente lo scambio in tempo reale di dati strutturati ma estensibili tra due o più entità di rete. Presi pure un libro per studiare XML. Sono tante le applicazioni basate su questo protocollo.
Questa notte e questa mattina ci ho provato. Un sogno nel cassetto da tempo: far fare il boot da usb3 al #Raspberry che ospita l'istanza Mastodon. Dopo aver trasferito l'immagine della sd-card sul disco ssd, il sogno si è trasformato in un incubo. L'adattatore sata-usb3 del mio ssd non è al momento compatibile con il Raspberry.
Mi devo tenere la mia sd-card da 64 GB quasi piena. Comunque il boot da porta usb2 funziona, ma tanto vale tenersi la sd-card. 😑
Sto esaurendo lo spazio disco del mio server casalingo. Ho visto che la piattaforma federata #Friendica che gira sul Raspberry insieme a Mastodon e Hubzilla si sta mangiando quasi 9 GB di dati e mi chiedo se è normale una tale assurda dimensione. Ragion per cui ho messo in manutenzione il sito, spostando diversi file di log sul mio PC, in attesa di poter accedere fisicamente al server per aggiungere spazio disco. Ho visto che la maggior parte dello spazio lo porta via la tabella Mysql storage.
Webmaster - PC programmer - Web developer. I live in Nole (Turin) - Italy.
xmpp im: xmpp:piero@bosio.dev